oggetto


Di nuovo, la sera, restiamo silenziosi, con la testa reclinata. Diversamente da prima. Ora è segno di dedizione all’intimità nel buio. Immaginarsi figure di un quadro, simili o uguali a certe meraviglie che si erano viste e sono rimaste importanti. Quelle opere d’arte agiscono inconsciamente trasformandoci in capolavori. Le giornate sono colazioni sull’erba. Basta poco. I papaveri laccati, centinaia di unghie rosse, fioriscono sul ciglio del sentiero. Se mi lascio andare mi rendo conto di non capire la norma. Forse è una natura che mi impedisce di ‘accettare’ le cose come sono.

Avevo letto “realtà non materiale”. E le parole facevano venire alla mente la figura singola di un capolavoro. La serie di suoni, che compongono la locuzione “realtà non materiale”, è rimasta una persistente allusione. Un’icona e anche un fantasma. Adesso è evidente il vuoto che nasconde. Sono passati quarant’anni. La letteratura scientifica, scaturita dalla scoperta della vitalità del feto alla nascita, contiene la definizione di ‘realtà non materiale’ a proposito della natura del pensiero umano. Ma la definizione è confusa e incoerente, sebbene sia opinione di ‘tutti’ che incoerenze, in essa teoria, non vi siano ‘possibili’.

Così siamo rimasti silenziosi per anni. I volti accostati. In segno di riconoscenza della genialità. Senza capire che quella compostezza, uguale alle composizioni della maestà delle figure in un quadro, era solo apparente e copriva un terrore. La “realtà non materiale”, innominabile altrimenti, rimane un muro d’ombra. Agita inconsciamente. L’incoerenza, non criticabile, un’icona o un fantasma ma non più opera d’arte, fa la calma opaca della paura. “Perderai tutto. Rimarrai solo. Non sarai più riconoscibile”.

Ma il corpo ha fatto un movimento. La scoperta della vitalità ha consentito di uscire dalla casa del padre senza pensare. È stato facile affermare che, se la vita mentale ha origine materiale, allora la “realtà non materiale” ha natura fisica. Il pensiero, nato nella realtà fisica della biologia cerebrale, resta nell’ambito della anatomia endocranica, poiché è funzione incessante della attività mentale. È realtà umana che non necessita di alcun attributo ulteriore.

Forse fu la lotta contro il materialismo marxista, che costrinse a pagare un prezzo eccessivo, per il timore che si potesse lasciare in dubbio l’umanità del pensiero: si volle tentare un modo di indicarlo senza alcuna ambiguità. Ma le due parole: REALTÀ e MATERIA, avevano subìto, nella riflessione filosofica e medica, una degenerazione semantica. Nessuno si accorse che “realtà non materiale”, nel tentativo di definire una “qualità di natura” del proprio ‘oggetto’, andava a riproporre il dubbio della “esistenza” dell’ ‘oggetto’ medesimo.

Purtroppo, nella realtà della vita psichica dei ricercatori, una incoerenza terminologica che in poesia sarebbe forse un auspicabile paradosso, non inclina al sublime ma all’inerzia. La scienza implica una chiarezza tanto esasperata da essere criticabile anche dai più pazienti degli artisti.

Read More